La guida nasce dai dati raccolti durante la ricerca di dottorato “Chroniqueers. Time, care, visibility in queer people with chronic illness” [Chroniqueers. Tempo, cura e visibilità tra le persone LGBTQ+ con malattia cronica], realizzata tra il 2017 e il 2020 dalla sociologa Mara Pieri (Università di Coimbra, PT). La ricerca ha analizzato le storie di vita di giovani adulti con malattie croniche che si identificano come LGBTQ+ in Italia e Portogallo, con l’obiettivo di comprendere le difficoltà che incontrano le persone LGBTQ+ nel rapporto con il sistema sanitario, nelle relazioni interpersonali e nella vita quotidiana.
Le interviste con persone LGBTQ+ con malattia cronica sono emerse molteplici difficoltà con il contesto medico-sanitario, in particolare:
- invisibilità e difficoltà nel fare coming out per timore di possibili discriminazioni
- trattamenti discriminatori, svalutazione del dolore, violenza verbale
- patologizzazione di orientamento sessuale e identità di genere
- silenzio sulla sessualità
- ripercussioni a livello psicologico