Skip links

“La giraffa nella stanza. Manifesto di noi, numeri dispensabili”

È uscito nella rivista Studi sulla questione criminale il manifesto scritto a quattro mani da me ed Elia Covolan, del collettivo Goghi&Goghi. Si intitola “La giraffa nella stanza. Manifesto di noi numeri dispensabili“e racconta questa storia delle categorie vulnerabili al virus, di cui sentiamo parlare in questo tempo di pandemia, dal punto di vista di chi viveva nella categoria ad alto rischio già da molto prima.

“Ci hanno sempre raccontato che le nostre richieste erano esagerate, impossibili da realizzare”

In questi mesi tante cose sono cambiate attorno a noi, ma per chi vive da tempo con una malattia cronica, ci sono stati discorsi che sono di colpo entrati nel quotidiano come una bomba: di colpo, siamo diventati persone ad alto rischio e la morte di qualcuno è diventata quasi giustificabile quando “aveva condizioni pregresse”.

La nostra vita, all’improvviso, si è trovata ad essere dipendente dalla buona volontà di chi può decidere o meno se indossare una mascherina o lavarsi accuratamente le mani.

Il manifesto racconta tutto questo: insieme a tant* anziani, disabili, insieme alle persone con malattie croniche o che vivono in condizioni di vulnerabilità, non permetteremo che le nostre vite siano considerate dispensabili.

Il manifesto è stato tradotto in:

  • inglese, grazie a Giulia
  • spagnolo, grazie alle compagne di Bloque Bollero
  • portoghese, grazie a Não Invisíveis e Ar Guerreiro

“Quando tutto questo finirà, rendiamo insieme questo mondo più inclusivo, facciamo spazio alla giraffa”